STUDIO MEDICO DIPAOLA
FLEBOLOGIA LINFOLOGIA VULNOLOGIA
Dott.ssa Grazia DiPaola

La Malattia Venosa Cronica
Il Linfedema
Le Ulcere Cutanee
La Malattia Venosa Cronica
La malattia venosa cronica, è una patologia cronica causata dalla difficoltà del sangue nel ritornare dalle vene periferiche delle gambe al cuore. Il periodo estivo e il caldo vanno ad acuire i sintomi di questa condizione, le gambe diventano infatti più affaticate, doloranti e gonfie.
Più del 30% delle donne in Italia soffre di questa patologia, nonostante oggi si assista ad un aumento di casi negli uomini. Questa incidenza può andare però a peggiorare, poiché strettamente legata ad abitudini alimentari scorrette e stili di vita sedentari, tipici dei contesti Occidentali.
Il Linfedema
Il linfedema è l’edema di un arto dovuto a ipoplasia linfatica (primitivo) o a ostruzione o distruzione (secondario) dei vasi linfatici. La sintomatologia è rappresentata da un edema con segno della fovea duro non comprimibile, di consistenza fibrosa, in uno o più arti. La diagnosi viene effettuata mediante esame obiettivo. Il trattamento consiste nell’esercizio fisico, nell’elastocompressione, nei massaggi e talvolta nell’intervento chirurgico. Generalmente non si ottiene la guarigione completa, ma il trattamento può ridurre o rallentare la progressione della malattia e prevenirne le complicanze. Questi pazienti sono a rischio di cellulite, linfangite e, più raramente, di linfangiosarcoma.
Le Ulcere Cutanee
Le ulcere cutanee sono perdite di tessuto cutaneo. Si parla di ulcere quando il processo di riepitelizzazione non è in grado, per diversi fattori, di rigenerare la pelle. Nel corpo umano, le ulcere possono verificarsi in tutte le aree cutanee.
Altre forme di ulcerazione cutanea sono:
- lulcera da decubito o da pressione
- ulcera diabetica del piede;
- l’ulcera del cavo orale (ulcera gengivale, ulcera aftosa);
- l’ulcera dell’occhio (ulcera corneale);
- l’ulcera vascolare (ulcera venosa, ulcera varicosa, da stasi, arteriosa, mista);
- l’ulcera dei genitali (ulcera venerea).
La scleroterapia
Scleroterapia delle varici
Si esegue attraverso l’iniezione di particolari sostanze all’interno delle vene da trattare. E’ una metodica ambulatoriale raccomandata come terapia di primo livello dalle Linee Guida. Nella maggior parte dei casi si ottiene la risoluzione dei problemi e sintomi connessi alla patologia venosa. Il trattamento può essere ripetuto, le complicazioni sono rare e di scarsa gravità. L’agente sclerosante, in forma liquida o in schiuma, provoca un infiammazione ed una retrazione della parete del vaso, con conseguente restringimento dello stesso, fino alla chiusura totale e al suo riassorbimento. Questo tipo di trattamento è indicato soprattutto per i capillari, le piccole vene superficiali, ma può essere utilizzato attraverso il metodo ecoguidato e la schiuma sclerosante nel trattamento delle vene grande e piccola safena e delle varici collaterali.